Introduction The Statutes of the Stonecutters and Masons’ Association, commonly called the Statutes of Regensburg, were adopted on April 25, 1459, at a general meeting of Stone Masons and Master Builders of Germany (1) held in the city of Regensburg. The same day, the architect of the cathedral of Strasbourg, Jobst (Josse) Dotzinger, was appointed President and Judge or Grand Master of all the Lodges of the Holy Roman Empire: the principal ones being those of Strasbourg, Cologne, Vienna and Bern. These statutes were completed in 1464 and 1469; approved by the Emperor Maximilian (1459-1519) in 1498, and revised in Strasbourg in 1563. They remained in force until the early 17th century (2). The context – The 15th Century was a period of unrest and anxiety. While the Hundred Years’ War (between England and France) ended in 1453, the so-called War of the Roses raged across the Channel from 1455 to 1485; in the meantime, Charles VII of France (1403-1461) strove to strengthen his royal power against the Lords and his own son, the future King Louis XI. In Germany, Frederick III (1415-1493), Emperor since 1452, faced a Hungarian opposition and a loss of authority. Cities of the Roman empire – which included Strasbourg, as a free imperial city, with 26,000 inhabitants – strove for more autonomy, while businesses were organized and codified. So it was in Regensburg. The document – The original document of the Statutes of Regensburg has been sought for a long time and remains unfound. So we have to rely on transcriptions; the most commonly used is a book published in 1888 by Joseph Neuwirth: Die Satzungen der Vereinigung des Steinmetz und Mauerer zu Klagenfurt. The copy used for this publication is a little older: it has been taken directly from a book printed in 1844, which has never been translated into English, entitled: Die Bauhütte des Mittelalters in Deutschland, by Ritter Carl Heideloff. Modern transcription from German. The Text In the name of the Father, of the Son, of the Holy Ghost, and of our gracious Mother Mary, and also of her blessed servants, the holy Four Crowned Martyrs of everlasting memory: Considering that true friendship, unanimity and obedience are the foundation of all good; therefore, and for the general advantage and free will of all princes, nobles, Lords, cities, chapters, and convents, who may desire at this time or in future to build churches, choirs, or other great works of stone, and edifices; that they may be the better provided and supplied, and also for the benefit and requirements of the Masters and fellows of the whole Craft of Masonry and masons in Germany, and more especially to avoid in future, between those of the Craft dissensions, differences, costs, and damages, by which irregular acts many Masters have suffered grievously, contrary to the good customs and ancient usages maintained and practiced in good faith by the seniors and patrons of the Craft in ancient times. But that we may continue to abide therein in a true and peaceful way, we have, Masters and fellows all, of the said Craft, congregated in chapters at Spires (Speyer), at Strasbourg and at Regensburg, set our hands hereto, in the name and on behalf of ourselves and of all other Masters and fellows of our whole common Craft above mentioned, renewed and revised these ancient usages, and kindly and affably agreed upon these statutes of our fraternity. And having by common consent drawn up the same, have also vowed and promised, for ourselves and all our successors, to keep them faithfully, as hereafter stands written: 1. –  If any of the articles in these statutes should prove to be too strict and severe, or others too light and mild, then may those who are of the Fraternity (3), by a majority, modify decrease, or increase such articles, according to the requirements of the time, or country, or circumstance. The resolutions of those who shall meet together in chapters after the manner of this book shall thenceforth be observed, in accordance with the sacred oath taken by every one. 2. –  Whoever of his own free will desires to enter into this Fraternity, according to the regulation as hereafter stands writ in this book, shall promise to keep all the points and articles, for then only can he be of our Craft. Those shall be Masters, who can design and erect costly edifices and works; for the execution of which they are authorized and privileged and shall not work with any other Craft, unless they choose to do so. Masters as well as fellows must conduct themselves honorably and not infringe upon the rights of others, or they may be punished according to these statues on the occasion of every such transgression. 3. –  Whatever regular works and buildings are now in progress of erection by journey work – namely, Strasbourg, Cologne, Vienna, and Passau and other such works, and also in the Lodges which belong to them – , and, according to custom, have been hitherto finished by journey work, such buildings and works as before mentioned shall be continued by journey work, and in no wise by task work; so that nothing be cut short of the work, to the damage of the contract as far as possible. 4. –  If any Craftsman who has had regular work should die, then any Craftsman or Master, skilled in Masonry, and sufficient and able for work, may aspire to complete said work, so that the Lords owning or superintending such building may again be supplied with the requirements of Masonry. So also may any fellow do who understands such Masonry. 5. –  Any Master may, in addition to his own work, undertake a work abroad, or a Master who has no such work may likewise undertake it, in which case he may give such work or building in good faith, in journey work, and continue it as best he can or may, so that the work and progress be not interrupted, according to the regulations and customs of Masonry. If a Master fails to satisfy those persons who committed the work to him and reliable information be given thereof, then shall the said Master be called to account by the Craft, corrected, and punished, after having been sentenced; but if the Lords are not willing to do so, then may he do it as they choose, whether it be by task or journey work. 6. –  If any Master who has had such a work or building die, and another Master comes and finds such stone-work, shall not cast away from the stone work the hewn and unset stones, without previous counsel and agreement with other Craftsmen, so that the owners and other honorable persons, who caused such edifice to be built, shall not be put to unjust expense, and also so that the Master who left such work not be defamed. But if the owners choose to have such work removed then he may have it done, provided he seeks no undue advantage thereby. 7. –  Neither shall the Master, nor those who have undertaken such work hire out anything that relates to or concerns hewn stones and what belongs to them, be it stone, lime, or sand; but to break or hew by contract or by journey work he may be allowed without risk. 8. –  If masons be required for hewing or setting stone, the Master may set such at work if they are able, so that the Lords are not hindered and those who are thus employed shall not be subject to these regulations unless of their own free will. 9. –  Two Masters shall not share in the same work or building, unless it is a small one, which can be finished in the course of a year. Such a work he may have in common with him that is a brother. 10. –  If any Master accepts a work in contract and makes a design for the same, how it shall be built, then he shall not cut anything short from the design, but shall execute it according to the plan which he has shown to the Lords, cities, or people, so that nothing is altered. 11. –  Any Master or fellow who shall take away from another Master of the Fraternity of Craftsmen a work on which he is engaged, or who shall endeavor to dispossess him of such work, clandestinely or openly, without the knowledge or consent of the Master who has such work, be the same small or great, he shall be called to account. No Master or fellow shall keep fellowship with him, nor shall any fellow of the Fraternity work for him, so long as he is engaged in the work which he has thus dishonestly acquired, nor until he has asked pardon and given satisfaction to him whom he has driven from his work and shall also have been punished in the Fraternity by the Masters, as is ordained by these statutes. 12. –  If any one accepts in whole or in part any work which he does not understand how to execute, not having consulted any Craftsman thereon, nor having applied to the Lodge, he shall in no wise undertake the work; but if he attempts to do so, then no fellow shall work with him, so that the Lords are not put to expense by such an ignorant Master. 13. –  No workman or Master or foreman or fellow-craft shall instruct any one who is not of our Craft in any way if he has not in his day completed his Masonic apprenticeship. 14. –  No Craftsman or Master shall take money from a fellow for teaching or instructing him in anything belonging to Masonry, nor shall any foreman or fellow-craft instruct anyone for money’s sake; but if one wishes to instruct the other, they may do so mutually or for fraternal affection. 15. –  A Master who has a work or a building for himself may have three apprentices and may also set to work fellows of the same Lodge that is, if his Lords so permit; but if he has more buildings than one, then shall he have no more than two apprentices on the afore-mentioned building, so that he shall not have more than five apprentices on all his buildings. 16. –  No Craftsman or Master shall be received into the Fraternity who does not go yearly to Holy Communion, or who does not keep Christian discipline, or who squanders his substance at play; but should any one be inadvertently accepted into the Fraternity who does these things as aforesaid, then shall no Master or fellow keep fellowship with him until he desists therefrom, and has been punished for it by those of the Fraternity. 17. –  No Craftsman or Master shall live an adulterous situation while engaged in Masonry; but if such a one will not desist therefrom, then shall no traveling fellow or mason work in company with him, or keep fellowship with him. 18. –  If a fellow takes work with a Master who is not accepted into the Fraternity of Craftsmen, then shall the said fellow not be punishable for it. So also, if a fellow takes work with a City Master, or with another Master, and is there set to work, that may he well do, so that every fellow may find work; but nevertheless such fellow shall keep the regulations as herein and hereinafter written, and shall also contribute his fee to the Fraternity, although he is not employed in the Lodges of the Fraternity, or with his fellow brethren. But if a fellow would take unto himself a lawful wife and, not being employed in a Lodge, would establish himself in a city and be obliged to serve with a Craft, he shall on every Lent-week pay four pfennigs, and shall be exempt from the weekly pfennig because he is not employed in the Lodge. 19. –  If a Master has a complaint against another Master for having violated the regulations of the Craft, or a Master against a fellow, or a fellow against another fellow, any Master or fellow who is concerned therein shall give notice thereof to the Master who presides over the Fraternity and the Master who is thereof informed shall hear both parties and set a day when he will try the cause; and meanwhile, before the fixed or appointed day, no fellow shall avoid the Master, nor the Master drive away the fellow, but render services mutually until the hour when the matter is to be heard and settled. This shall all be done according to the judgement of the Craftsmen, which shall be observed accordingly. Moreover, the case shall be tried on the spot where it arose before the nearest Master who keeps the Book of Statutes, and in whose district it occurred. 20. –  Every foreman shall honor his Master, be true and faithful to him, according to the rule of Masonry and obey him with undivided fidelity as is just and of ancient usage. So also shall a fellow do. 21. –  And when a traveling fellow desires to travel further, he shall part from his Master and from the Lodge in such a way as to be indebted to no one and that no man have any grievance against him, as is just and proper. 22. –  A travelling fellow, in whatever Lodge he may be employed, shall be obedient to his Master and to the foreman according to the rule and ancient usage of Masonry, and shall also keep all the regulations and privileges which are of ancient usage in the said Lodge and shall not criticize his Master’s work, either secretly or openly, in any form. 23. –  But if the Master infringes upon these regulations and acts contrary to them, then any one may give notice thereof. 24. –  Every Craftsman employing workmen in the Lodge, to whom these statutes are confided, and who is duly invested with authority, shall have the same power and authority over all contentions and matters which pertain to Masonry, to adjudicate and punish in his district. All Masters, foremen, and apprentices, shall obey him. 25. –  A fellow who has traveled and is practiced in Masonry and who is of this Fraternity, who wishes to serve a Craftsman on a portion of the work, shall not be accepted by that Craftsman or Master for a term less than two years. 26. –  All Masters and fellows who are of this Fraternity shall faithfully keep all the points and articles of these regulations as are herein and hereinafter written. But if anyone should perchance violate one of the points, and thereby become punishable, if afterward he is obedient to the regulation, by having complied with what has been sentenced upon him, he will have done sufficient, and be released from his vow, in regard to the article for which he has been punished. 27. –  The Master who has charge of the Book shall, on the oath of the Fraternity, have a care that the same be not copied either by himself or by any other , or given, or lent, – so that the Book remain intact, according to the resolution of the Craftsmen. But if one of the Craftsmen, being of this Fraternity, have need or cause to know one or two articles, any Master may give that to him in writing. Every Master shall cause these statutes to be read every year to the fellows in the Lodge 28. –  If a complaint be made involving a greater punishment, as for instance, expulsion from Masonry, the same shall not be tried or judged by one Master in his district; but the two nearest Masters who are entrusted with the copies of the statutes and who have authority over the Fraternity, shall be summoned by him so that there may be three. The fellows also who were at work at the place where the grievance arose shall be summoned also, and whatsoever shall be with one accord agreed upon by those three, together with all the fellows, or by a majority thereof in accordance with their oath and best judgement, shall be observed by the whole Fraternity of Craftsmen. 29. –  If two or more Masters who are of the Fraternity be at variance or discord about matters which do not concern Masonry, they shall not settle these matters anywhere but before Masonry, which shall judge and reconcile them as far as possible; but so that the agreement be made without prejudice to the Lords or cities who are concerned in the matter. 30. –  Now, in order that these regulations of the Craft may be kept more honestly, with service to God and other necessary and becoming things, every Master who has Craftsmen at work in his Lodge and practices Masonry and is of this Fraternity shall each pay year four pfennigs; namely, on each Lent-week one gulden (4) to be paid into the funds of the Fraternity, and each fellow four blapparts, and so likewise an apprentice who has served his time. 31. –  All Masters and Craftsmen who are of this Fraternity who employ workmen in their Lodges, shall each of them have a fund and each fellow shall pay into the funds one pfennig weekly. Every Master shall faithfully save up some money and what may be derived from other sources and shall each year deliver it to the Fraternity at the nearest place where a book is kept in order to provide for God’s worship and to supply the necessities or the Fraternity. 32. –  Every Master who has a fund, if there is no Book in the same Lodge, shall deliver the money each year to the Master who has charge of the Book, and where the Book is, there shall divine worship also be held. If a Master or fellow dies in a Lodge where no Book is kept, another Master or fellow of the said Lodge shall give notice thereof to the Master who has a Book. And when he has been informed thereof, he shall cause a mass to be said for the repose of the soul of him who has departed and all the Masters and fellows of the Lodge shall assist at the mass and contribute to it. 33. –  If a Master or fellow is put to any expense or disbursement, on account of the Fraternity, and notice is given of how the expense occurred, such Master or fellow shall be repaid his expenses, whether they are small or large, out of the funds of the Fraternity; also, if anyone gets into trouble with courts or in other matters, relating to the Fraternity, then shall every one, whether he is a Master or fellow, afford him aid and relief, as he is bound to do by the oath of the Fraternity. 34. –  If a Master or fellow fall sick, or a fellow who is of the Fraternity, and has lived uprightly in Masonry, is afflicted with protracted illness and wants for food and necessary money, then the Master who has charge of the funds shall lend him relief and assistance from the funds, if he can, until he recovers from his sickness; and he shall afterward vow and promise to reimburse the same into the funds. But if he should die in such sickness, then so much shall be taken from what he leaves at his death, whether it is clothing or other articles, as to repay that which has been loaned to him, if so much is there. These are the Statutes of the Foremen and Fellows 35. –  No Craftsman or Master shall set to work a fellow who commits adultery, or who openly lives in illicit intercourse with women, or who does not yearly make confession and does not go to Holy Communion according to Christian discipline, nor one who is so foolish as to lose his clothing at gambling, 36. –  If any fellow should want to take leave of a Grand Lodge or from another lodge, he should not request employment in the said Lodge for a year. 37. –  If a Craftsman or Master wishes to discharge a traveling fellow whom he had employed, he shall not do so unless it is on a Saturday or on a pay evening, so that he may be able to travel on the next day, unless he is guilty of an offence. The same shall also be done with regard to a fellow. 38.o-oA traveling fellow shall make application for employment to no one except the Master of the work or the foreman, neither secretly nor openly, without the knowledge and will of the Master. These are the Statutes of the Apprentices 39 –  A Craftsman or Master shall not knowingly accept as an apprentice one who is illegitimate, and shall earnestly inquire thereof before he accepts him and shall question such apprentice on his word, whether his father and mother were duly united in lawful wedlock. 40. –  No Craftsman or Master shall promote one of his apprentices to foreman whom he has taken as an apprentice from his rough state, or who is still in his years of apprenticeship. 41. –  Neither shall any Craftsman or Master promote any of his apprentices to foreman whom he has taken from his rough state, notwithstanding that he may have served his years of apprenticeship, if he has not traveled for one year. 42. –  If any one who has served with a Mason (Murer) comes to a Craftsman and wishes to learn from him, the said Craftsman shall not accept him as an apprentice unless he serves as such for a minimum period of three years. 43. –  No Craftsman or Master shall take an apprentice from his rough state for a period less than five years. 44. –  If, however, it happens that an apprentice should leave his Master during the years of his apprenticeship without sufficient reasons, and does not serve out his time, then no Master shall employ such apprentice. No fellow shall work with him or in any way keep fellowship with him, until he has served his lawful time with the Master whom he left  and has given him entire satisfaction and brings a certificate from his Master aforesaid. No apprentice shall ransom himself from his Master unless he intends to marry, with his Master’s consent, or there is other sufficient reasons which urge him or his Master to this measure. 45. –  If an apprentice deems that he has not been justly dealt with by his Master, in any way they may have agreed upon, then the apprentice may bring him before the Craftsmen and Masters who are in that district, so that an explanation and redress may take place as the case may be. 46. –  Every Master who has a Book in the district of Strasbourg shall pay every year at Christmas a half-florin into the funds of Strasbourg, until the debt is paid which is due to those funds. 47. –  And every Master who has a Book and whose building is finished, and who has no more work whereby he can employ the fellows, shall send his Book and the money in his possession, which belongs to the Fraternity, to the Work Master at Strasbourg. 48. –  It was resolved on the day at Regensburg, four weeks after Easter, in the year, counting from God’s birth, one thousand four hundred and fifty nine on St. Mark’s day, that the Work Master Jost Dotzinger, of Worms, of the building of our dear Lady’s minster, the high chapter of Strasbourg, and all of his successors on the same work, should be the Supreme Judge of our Fraternity of Masonry, and the same was also afterward determined on at Spires, at Strasbourg, and again at Spires in the year 1459, on the 9th day of April. NOTES 1. – According to some Masonic authors, some 17 contractors of the cathedrals of Regensburg, Strasburg, Vienna, Basel, Bern, Passau, Salzburg, Cons­tance, Weissenau, Landshut, Ingolstadt, Weissenberg, Esslingen, Amberg, Hassfurt, Ochsenfurt and Cologne were present at the meeting of Regensburg. The presence of various Masters and Companions was also noted. 2. – The Statutes of Regensburg were to be read once a year to the members of the community. A copy of these statutes was given to all contractors, who had to give them back at the end of their project. 3. – We have preferred, in our transcription, the term: Fraternity to: Association, Brotherhood, Community, Company, Corporation, Fellowship, or Guild, as often used by transcribers. The following definitions are those of the New Oxford American Dictionary: – Association – A group of people organized for a joint purpose. – Brotherhood – An association, society, or community of people linked by a common interest, religion, or trade. – Community – A group of people living together in one place. – Company – A number of individuals gathered together, esp. for a particular purpose – Fellowship – A group of people meeting to pursue a shared interest or aim. – Corporation – A company or group of people authorized to act as a single entity (legally a person) and recognized as such in law. – Fellowship – A group of people meeting to pursue a shared interest or aim. – Fraternity – A group of people sharing a common profession or interests. – Guild – An association of craftsmen or merchants, often having considerable power. 4. – Gulden, blappart, pfennig – Ancient coins in use in the Holy Roman Empire, dating back to the time of Charlemagne. © GUY CHASSAGNARD 2016   Introduzione Gli Statuti dell’Associazione degli scalpellini e dei massoni, comunemente chiamati Statuti di Ratisbona, furono adottati il ​​25 aprile 1459, in occasione di una riunione generale dei massoni di pietre e dei maestri costruttori della Germania (1) nella città di Ratisbona. Lo stesso giorno, l’architetto della cattedrale di Strasburgo, Jobst (Josse) Dotzinger, è stato nominato presidente e giudice o Gran Maestro di tutte le logge del Sacro Romano Impero: i principali sono quelli di Strasburgo, Colonia, Vienna e Berna. Questi statuti furono completati nel 1464 e nel 1469; approvato dall’imperatore Massimiliano (1459-1519) nel 1498 e rivisto a Strasburgo nel 1563. Rimase in vigore fino all’inizio del XVII secolo (2). Il contesto – Il XV secolo fu un periodo di inquietudine e ansia. Mentre la Guerra dei Cent’Anni (tra Inghilterra e Francia) terminò nel 1453, la cosiddetta Guerra delle Rose infuriò attraverso la Manica dal 1455 al 1485; nel frattempo, Carlo VII di Francia (1403-1461) si sforzò di rafforzare il suo potere reale contro i Signori e suo figlio, il futuro re Luigi XI. In Germania, Federico III (1415-1493), imperatore dal 1452, affrontò un’opposizione ungherese e una perdita di autorità. Le città dell’impero romano – che comprendeva Strasburgo, come una città imperiale libera, con 26.000 abitanti – cercavano più autonomia, mentre le imprese venivano organizzate e codificate. Quindi era a Regensburg. Il documento – Il documento originale dello Statuto di Regensburg è stato cercato a lungo e rimane infondato. Quindi dobbiamo fare affidamento sulle trascrizioni; il più comunemente usato è un libro pubblicato nel 1888 da Joseph Neuwirth: Die Satzungen der Vereinigung des Steinmetz und Mauerer zu Klagenfurt. La copia usata per questa pubblicazione è un po ‘più vecchia: è stata presa direttamente da un libro stampato nel 1844, che non è mai stato tradotto in inglese, dal titolo: Die Bauhütte des Mittelalters in Deutschland, di Ritter Carl Heideloff. Trascrizione moderna dal tedesco. Il testo Nel nome del Padre, del Figlio, dello Spirito Santo e della nostra graziosa Madre Maria, e anche dei suoi servi benedetti, i santi Martiri a quattro corone di memoria eterna:  Considerando che la vera amicizia, l’unanimità e l’obbedienza sono il fondamento di ogni bene; quindi, e per il vantaggio generale e il libero arbitrio di tutti i principi, nobili, signori, città, capitoli e conventi, che possono desiderare in questo momento o in futuro di costruire chiese, cori o altre grandi opere di pietra e edifici; che potrebbero essere i migliori forniti e forniti, e anche per il beneficio e le esigenze dei Maestri e dei borsisti di tutto il Craft of Masonry e dei muratori in Germania, e più specialmente per evitare in futuro, tra quelli delle dissensioni Craft, le differenze, costi e danni, con i quali molti Maestri hanno sofferto in modo grave, in modo irregolare, contrariamente alle buone usanze e agli antichi usi mantenuti e praticati in buona fede dagli anziani e dai mecenati dell’Artigianato nei tempi antichi. Ma affinché possiamo continuare a rimanere in esso in un modo vero e pacifico, noi, Maestri e compagni tutti, del suddetto Artigiano, riuniti nei capitoli di Spires (Spira), a Strasburgo ea Regensburg, abbiamo posto le nostre mani, nel nome e per conto di noi stessi e di tutti gli altri maestri e compagni del nostro intero comune Mestiere sopra menzionati, rinnovati e rivisti questi antichi usi, e gentilmente e affabilmente concordati su questi statuti della nostra fraternità. E avendo il comune consenso redatto lo stesso, hanno anche promesso e promesso, per noi stessi e per tutti i nostri successori, di mantenerli fedelmente, come scritto qui di seguito: 1. – Se uno qualsiasi degli articoli di questi statuti dovesse rivelarsi troppo severo e severo, o altri troppo leggeri e miti, allora quelli che sono della Fraternità (3), a maggioranza, modificano la diminuzione o aumentano tali articoli , in base alle esigenze del momento, del paese o della circostanza. Le risoluzioni di coloro che si riuniranno in capitoli secondo le modalità di questo libro saranno quindi osservate, in conformità con il sacro giuramento di ciascuno. 2. – Chiunque voglia liberamente entrare in questa Fraternità, secondo il regolamento come qui di seguito riportato in questo libro, promette di mantenere tutti i punti e gli articoli, perché solo allora può essere del nostro Artigianato. Questi saranno i Maestri, che possono progettare e costruire edifici e opere costose; per la cui esecuzione sono autorizzati e privilegiati e non possono lavorare con nessun altro mestiere, a meno che non scelgano di farlo. I maestri come i compagni devono comportarsi onorevolmente e non infrangere i diritti degli altri, oppure possono essere puniti secondo queste statue in occasione di tali trasgressioni. 3. – Qualunque siano le opere e gli edifici regolari in corso di costruzione da parte del lavoro di viaggio – vale a dire, Strasburgo, Colonia, Vienna e Passau e altre opere simili, e anche nelle Logge che appartengono a loro -, e, secondo la consuetudine, Finora sono stati finiti i lavori di viaggio, tali edifici e opere come sopra menzionati devono essere continuati dal lavoro di viaggio, e in nessun caso dal lavoro di lavoro; in modo che nulla sia tagliato fuori dal lavoro, fino al danno del contratto per quanto possibile. 4. Se un Artigiano che ha avuto un lavoro regolare dovrebbe morire, allora qualsiasi Artigiano o Maestro, esperto in Massoneria, e sufficiente e capace di lavorare, può aspirare a completare il suddetto lavoro, in modo che i Signori che posseggono o sovrintendono tale edificio possano essere di nuovo fornito con i requisiti della Massoneria. Allo stesso modo, chiunque può comprendere chi è in grado di comprendere tale Massoneria. 5. – Ogni Master può, oltre al proprio lavoro, svolgere un lavoro all’estero, o un Master che non abbia tale lavoro può ugualmente intraprenderlo, nel qual caso può dare tale lavoro o costruire in buona fede, nel lavoro di viaggio, e continua come meglio può o può, in modo che il lavoro e il progresso non siano interrotti, secondo i regolamenti e le usanze della Massoneria. Se un Maestro non riesce a soddisfare le persone che gli hanno affidato il lavoro e ne vengono fornite informazioni attendibili, allora il suddetto Maestro sarà chiamato a rendere conto dal Mestiere, corretto e punito, dopo essere stato condannato; ma se i Signori non sono disposti a farlo, allora possono farlo come preferiscono, sia che si tratti di un compito o di un viaggio. 6. – Se un Maestro che ha avuto un tale lavoro o edificio muore, e un altro Maestro arriva e trova tale lavoro di pietra, non deve gettare via il lavoro di pietra che ha scavato e disassato pietre, senza precedente consiglio e accordo con altri Artigiani, cosicché i proprietari e le altre persone onorevoli, che hanno causato la costruzione di questo edificio, non siano soggetti a spese ingiuste, e anche perché il Maestro che ha lasciato tale lavoro non sia diffamato. Ma se i proprietari decidono di rimuovere tale lavoro, allora potrebbero averlo fatto, a condizione che non cerchi alcun vantaggio ingiustificato. 7. Né il Maestro, né coloro che hanno intrapreso tale lavoro assumono tutto ciò che riguarda o riguarda le pietre squadrate e ciò che appartiene loro, sia esso pietra, calce o sabbia; ma per rompere o sborsare per contratto o per lavoro di viaggio può essere ammesso senza rischi. 8. – Se i muratori sono richiesti per la scalpellatura o la pietra, il Maestro può metterli in funzione se sono in grado, in modo che i Signori non siano ostacolati e coloro che sono così impiegati non siano soggetti a queste regole a meno che non siano loro stessi liberi volere. 9. – Due Maestri non devono condividere la stessa opera o costruzione, a meno che non sia piccola, che può essere terminata nel corso di un anno. Un tal lavoro può avere in comune con lui che è un fratello. 10. – Se un Maestro accetta un lavoro in contratto e crea un disegno per lo stesso, come deve essere costruito, allora non deve tagliare nulla di corto rispetto al disegno, ma deve eseguirlo secondo il piano che ha mostrato al Signori, città o persone, in modo che nulla sia alterato. 11. – Qualsiasi Maestro o individuo che toglierà ad un altro Maestro della Fraternità degli Artigiani un’opera su cui è impegnato, o che tenterà di espropriarlo di tale opera, clandestinamente o apertamente, senza la conoscenza o il consenso del Maestro chi ha un tale lavoro, sia lo stesso piccolo o grande, sarà chiamato per rendere conto. Nessun Maestro o compagno deve mantenere la comunione con lui, né alcuno della Fraternità lavora per lui, fintanto che è impegnato nell’opera che ha così disonestamente acquisito, né finché non ha chiesto il perdono e ha dato soddisfazione a colui che egli ha è scacciato dal suo lavoro e sarà anche stato punito nella Fraternità dai Maestri, come ordinato da questi statuti. 12. – Se qualcuno accetta in tutto o in parte un lavoro che non capisce come eseguire, non avendo consultato alcun Artigiano su di esso, né aver fatto domanda per la Loggia, non dovrà in alcun modo intraprendere il lavoro; ma se tenta di farlo, allora nessun altro lavorerà con lui, in modo che i Signori non siano messi a spese da un Maestro così ignorante. 13. – Nessun operaio o Maestro o capomastro o artefice deve istruire qualcuno che non sia del nostro mestiere in alcun modo se non ha completato il suo apprendistato massonico. 14. – Nessun Artigiano o Maestro prenderà denaro da un compagno per insegnare o istruirlo in qualsiasi cosa appartenga alla Massoneria, né alcun caposquadra o altro artefice istruirà qualcuno per denaro; ma se uno desidera istruire l’altro, può farlo in modo reciproco o per affetto fraterno. 15. – Un Maestro che ha un lavoro o un edificio per sé può avere tre apprendisti e può anche mettersi a lavorare come borsisti della stessa Loggia che è, se i suoi Lord lo permettono; ma se ha più edifici di uno, allora non avrà più di due apprendisti nel suddetto edificio, così da non avere più di cinque apprendisti in tutti i suoi edifici. 16. – Nessun Artigiano o Maestro sarà accolto nella Fraternità che non si reca annualmente alla Santa Comunione, o che non mantiene la disciplina cristiana, o che dilapida la sua sostanza in gioco; ma se qualcuno dovesse essere inavvertitamente accettato nella Fraternità che fa queste cose come sopra detto, allora nessun Maestro o compagno manterrà la comunione con lui fino a che non lo desierà, ed è stato punito per questo da quelli della Fraternità. 17. – Nessun Artigiano o Maestro vivrà una situazione adultera mentre è impegnato nella Massoneria; ma se tale persona non vuole desistere da essa, allora nessun compagno di viaggio o muratore lavorerà in sua compagnia, o manterrà la comunione con lui. 18. – Se un compagno lavora con un Maestro che non è accettato nella Fraternità degli Artigiani, allora il suddetto non sarà punito per questo. Allo stesso modo, se un collega lavora con un Maestro di Città o con un altro Maestro, ed è pronto a lavorare, potrebbe farlo bene, in modo che tutti possano trovare lavoro; ma ciononostante tale persona osserverà i regolamenti come qui e qui di seguito scritti, e contribuirà anche con la sua quota alla Fraternità, sebbene non sia impiegato nelle Logge della Fraternità o con i suoi fratelli. Ma se un uomo si prendesse una moglie legittima e, non essendo impiegato in una Loggia, si stabilisse in una città e fosse obbligato a servire con un’Armata, egli in ogni Quaresima pagherà quattro pfennig e sarà esente dal pfennig settimanale perché non è impiegato nella Loggia. 19. – Se un Maestro ha un reclamo contro un altro Maestro per aver violato i regolamenti dell’Artigianato, o un Maestro contro un compagno, o un compagno contro un altro, qualsiasi Maestro o individuo che ne sia interessato deve darne comunicazione al Maestro chi presiede la Fraternità e il Maestro che ne è informato deve ascoltare entrambe le parti e stabilire un giorno in cui proverà la causa; e nel frattempo, prima del giorno fissato o stabilito, nessun altro deve evitare il Maestro, né il Maestro scaccia il compagno, ma rende i servizi reciprocamente fino all’ora in cui la questione deve essere ascoltata e risolta. Tutto ciò sarà fatto secondo il giudizio degli Artigiani, che sarà osservato di conseguenza. Inoltre, il caso deve essere processato sul posto in cui è sorto dinanzi al Maestro più vicino che custodisce il Libro degli Statuti e nel cui distretto si è verificato. 20. – Ogni caposquadra deve onorare il suo Maestro, essere fedele e fedele a lui, secondo la regola della Massoneria e obbedire a lui con fedeltà indivisa come è giusto e di antico uso. Così anche un uomo deve farlo. 21. – E quando un compagno di viaggio desidera viaggiare più lontano, si separerà dal suo Maestro e dalla Loggia in modo tale da non essere in debito con nessuno e che nessun uomo ha alcun rimorso contro di lui, come è giusto e appropriato. 22. – Un compagno di viaggio, in qualunque Loggia può essere impiegato, deve essere obbediente al suo Maestro e al caposquadra secondo la regola e l’uso antico della Massoneria, e deve anche mantenere tutti i regolamenti e privilegi che sono di uso antico in detta Loggia e non criticherà il lavoro del suo Maestro, segretamente o apertamente, in alcuna forma. 23. – Ma se il Padrone viola questi regolamenti e agisce in modo contrario a loro, chiunque può darne comunicazione. 24. – Ogni Artigiano che impiega operai nella Loggia, a cui questi statuti sono confidati, e che è debitamente investito di autorità, avrà lo stesso potere e autorità su tutte le contese e le questioni che riguardano la Massoneria, per giudicare e punire nel suo distretto . Tutti i Maestri, i capisquadra e gli apprendisti, gli obbediranno. 25. – Un compagno che ha viaggiato e si esercita in Massoneria e che è di questa Fraternità, che desidera servire un Artigiano su una parte dell’opera, non sarà accettato da quel Artigiano o Maestro per un periodo inferiore a due anni. 26. – Tutti i Maestri e compagni che appartengono a questa Fraternità conserveranno fedelmente tutti i punti e gli articoli di questi regolamenti come qui e in seguito scritti. Ma se qualcuno dovesse per caso violare uno dei punti, e quindi diventare punibile, se in seguito è obbediente al regolamento, avendo rispettato ciò che gli è stato condannato, avrà fatto abbastanza, e sarà liberato dal suo voto, in riguardo all’articolo per il quale è stato punito. 27. – Il Maestro che ha incaricato il Libro deve, sul giuramento della Fraternità, avere cura che lo stesso non sia copiato né da se stesso né da nessun altro, né dato né prestato, in modo che il Libro rimanga intatto , secondo la risoluzione degli Artigiani. Ma se uno degli Artigiani, essendo di questa Fraternità, ha bisogno o causa di conoscere uno o due articoli, qualsiasi Maestro può darglielo per iscritto. Ogni Maestro farà leggere questi statuti ogni anno ai borsisti della Loggia 28. – Se viene fatta una denuncia che comporta una punizione più grande, come ad esempio l’espulsione dalla Massoneria, lo stesso non deve essere giudicato o giudicato da un Maestro nel suo distretto; ma i due Maestri più vicini a cui sono affidate le copie degli statuti e che hanno autorità sulla Fraternità, saranno convocati da lui in modo che possano essercene tre. Anche i borsisti che erano al lavoro nel luogo in cui è sorto il risentimento devono essere convocati, e qualunque debba essere con un accordo concordato tra questi tre, insieme con tutti i borsisti, o con la maggioranza di essi in conformità con il loro giuramento e migliore giudizio, sarà osservato da tutta la Fraternità degli Artigiani. 29. – Se due o più Maestri che sono della Fraternità sono in disaccordo o discordia su questioni che non riguardano la Massoneria, non risolvono queste cose da nessuna parte se non prima della Massoneria, che deve giudicare e riconciliarle il più lontano possibile; ma in modo che l’accordo sia fatto senza pregiudizio per i Lords o le città che sono interessati in materia. 30. – Ora, affinché questi regolamenti dell’Artigianato possano essere mantenuti più onestamente, con il servizio a Dio e con altre cose necessarie e trasformanti, ogni Maestro che ha Artigiani al lavoro nella sua Loggia e pratica la Massoneria ed è di questa Fraternità, ciascuno paga quattro anni pfennigs; vale a dire, su ogni Quaresima della settimana un gulden (4) da versare nei fondi della Fraternità, e ogni altro quattro blapparts, e quindi anche un apprendista che ha servito il suo tempo. 31. – Tutti i Maestri e Artigiani che sono di questa Fraternità che impiegano gli operai nelle loro Logge, avranno ciascuno un fondo e ciascun individuo pagherà i fondi una settimana ciascuno. Ogni Maestro salverà fedelmente un po ‘di denaro e ciò che potrà essere derivato da altre fonti e lo consegnerà ogni anno alla Fraternità nel luogo più vicino dove è custodito un libro per provvedere al culto di Dio e per fornire le necessità o la Fraternità. 32. – Ogni Maestro che ha un fondo, se non c’è un Libro nella stessa Loggia, consegnerà i soldi ogni anno al Maestro che ha la responsabilità del Libro, e dove il Libro è, ci sarà anche il culto divino. Se un Maestro o un compagno muore in una Loggia dove non è tenuto il Libro, un altro Maestro o un altro della detta Loggia ne darà notizia al Maestro che ha un Libro. E quando ne è stato informato, farà sì che una massa sia detta per il riposo dell’anima di colui che è partito e tutti i Maestri e compagni della Loggia assisteranno alla messa e contribuiranno ad essa. 33. – Se un Maestro o un compagno viene speso a qualsiasi costo o esborso, a causa della Fraternità, e viene dato avviso di come si è verificata la spesa, tale Maestro o tale dovrà rimborsare le sue spese, siano esse piccole o grandi, fuori dei fondi della Fraternità; inoltre, se qualcuno si mette nei guai con tribunali o in altre questioni, relative alla Fraternità, allora ciascuno, sia che sia un Maestro o un compagno, gli offre aiuto e sollievo, come è tenuto a fare dal giuramento della Fraternità . 34. – Se un Maestro o un compagno si ammalano, o un compagno che è della Fraternità, e ha vissuto rettamente in Massoneria, è afflitto da una malattia protratta e vuole cibo e denaro necessario, allora il Maestro che ha la responsabilità dei fondi deve prestargli soccorso e assistenza dai fondi, se possibile, fino a quando si riprenderà dalla sua malattia; e in seguito voterà e prometterà di rimborsare lo stesso nei fondi. Ma se dovesse morire in tale malattia, allora sarà tolto tanto da ciò che lascerà alla sua morte, che si tratti di vestiti o di altri articoli, per ripagare ciò che gli è stato prestato, se c’è così tanto. Questi sono gli statuti dei capisquadra e dei borsisti 35. – Nessun Artigiano o Maestro dovrà lavorare per un compagno che commette adulterio, o che vive apertamente in rapporti illeciti con le donne, o che non confessa annualmente e non va alla Santa Comunione secondo la disciplina cristiana, né chi è così sciocco da perdere i suoi vestiti al gioco d’azzardo, 36. – Se qualcuno vuole prendere congedo da una Gran Loggia o da un altro lodge, non dovrebbe richiedere un impiego nella detta Loggia per un anno. 37. – Se un Artigiano o un Maestro desidera licenziare un compagno di viaggio che ha assunto, non lo farà a meno che non si tratti di un sabato o di una serata di paga, in modo che possa essere in grado di viaggiare il giorno successivo, a meno che è colpevole di un reato. Lo stesso deve essere fatto anche nei confronti di un compagno. 38.o-o Un compagno di viaggio deve presentare la domanda di assunzione a nessuno tranne il Maestro del lavoro o il caposquadra, né segretamente né apertamente, senza la conoscenza e la volontà del Maestro. Questi sono gli statuti degli apprendisti 39 – Un Artigiano o Maestro non accetta consapevolmente come apprendista uno che è illegittimo, e deve indagare seriamente di ciò prima di accettarlo e mettere in discussione tale apprendista sulla sua parola, se suo padre e sua madre fossero debitamente uniti in un legittimo matrimonio. 40. – Nessun Artigiano o Maestro promuoverà uno dei suoi apprendisti a caporeparto che ha preso come apprendista dal suo stato grezzo, o che è ancora nei suoi anni di apprendistato. 41. – Né alcun Artigiano o Maestro promuoverà nessuno dei suoi apprendisti a caporeparto che abbia preso dal suo stato grezzo, nonostante possa aver prestato servizio per i suoi anni di apprendistato, se non ha viaggiato per un anno. 42. – Se qualcuno che ha servito con un massone (Murer) arriva da un Artigiano e desidera imparare da lui, il suddetto Artigiano non lo accetta come apprendista a meno che non serva come tale per un periodo minimo di tre anni. 43. – Nessun Artigiano o Maestro dovrà prendere un apprendista dal suo stato grezzo per un periodo inferiore a cinque anni. 44. – Se, tuttavia, accade che un apprendista lasci il suo Maestro durante gli anni del suo apprendistato senza sufficienti ragioni e non serva il suo tempo, allora nessun Maestro impiegherà tale apprendista. Nessuno può lavorare con lui o in alcun modo mantenere la comunione con lui, fino a quando non ha servito il suo tempo lecito con il Maestro che ha lasciato e gli ha dato piena soddisfazione e porta un certificato dal suo Maestro suddetto. Nessun apprendista deve riscattarsi dal suo Maestro a meno che non intenda sposarsi, con il consenso del suo Maestro, o ci sono altre ragioni sufficienti che spingono lui o il suo Maestro a questa misura. 45. – Se un apprendista ritiene che non sia stato trattato in modo equo dal suo Maestro, in qualsiasi modo essi abbiano concordato, allora l’apprendista può portarlo davanti agli Artigiani e ai Maestri che si trovano in quel distretto, in modo che una spiegazione e il risarcimento può aver luogo a seconda dei casi. 46. ​​- Ogni Maestro che ha un Libro nel distretto di Strasburgo paga ogni anno a Natale un mezzo fiorino nei fondi di Strasburgo, fino a quando non viene pagato il debito che è dovuto a quei fondi. 47. – E ogni Maestro che ha un Libro e la cui costruzione è finita, e che non ha più lavoro per cui può impiegare i borsisti, deve inviare il suo Libro e il denaro in suo possesso, che appartiene alla Fraternità, al Maestro di Lavoro a Strasburgo. 48. – È stato risolto il giorno a Ratisbona, quattro settimane dopo Pasqua, nell’anno, contando dalla nascita di Dio, millequattrocentocinquantanove in giorno di San Marco, che il Maestro di Lavoro Jost Dotzinger, di Worms, di la costruzione della ministra della nostra cara Signora, l’alto capitolo di Strasburgo e tutti i suoi successori sulla stessa opera, dovrebbe essere il Giudice Supremo della nostra Fraternità di Massoneria, e lo stesso è stato anche in seguito determinato a Spires, a Strasburgo, e di nuovo a Spires nell’anno 1459, il 9 aprile. GLI APPUNTI 1. – Secondo alcuni autori massonici, circa 17 contraenti delle cattedrali di Regensburg, Strasburgo, Vienna, Basilea, Berna, Passau, Salisburgo, Costanza, Weissenau, Landshut, Ingolstadt, Weissenberg, Esslingen, Amberg, Hassfurt, Ochsenfurt e Colonia erano presente all’incontro di Ratisbona. È stata anche rilevata la presenza di vari Maestri e Compagni. 2. – Gli Statuti di Ratisbona dovevano essere letti una volta all’anno ai membri della comunità. Una copia di questi statuti è stata consegnata a tutti gli appaltatori, che hanno dovuto restituirli alla fine del loro progetto. 3. – Abbiamo preferito, nella nostra trascrizione, il termine: Fraternità a: Associazione, Fratellanza, Comunità, Società, Società, Compagnia o Gilda, come spesso usato dai trascrittori. Le seguenti definizioni sono quelle del dizionario di New Oxford American: – Associazione – Un gruppo di persone organizzato per uno scopo comune. – Fratellanza – Un’associazione, una società o una comunità di persone collegate da un interesse, una religione o un commercio comuni. – Comunità – Un gruppo di persone che vivono insieme in un unico luogo. – Azienda – Un numero di individui riuniti, esp. per uno scopo particolare – Fellowship – Un gruppo di persone che si incontrano per perseguire un interesse o un obiettivo comune. – Società – Una società o un gruppo di persone autorizzate ad agire come una singola entità (legalmente una persona) e riconosciute come tali nella legge. – Fellowship – Un gruppo di persone che si incontrano per perseguire un interesse o un obiettivo comune. – Fraternità – Un gruppo di persone che condividono una professione o interessi comuni. – Gilda – Un’associazione di artigiani o commercianti, spesso con un notevole potere. 4. – Gulden, blappart, pfennig – Monete antiche in uso nel Sacro Romano Impero, risalenti all’epoca di Carlo Magno.]]>

________________________________________________________________

Pubblicazione gratuita di libera circolazione. Gli Autori non sono soggetti a compensi per le loro opere. Se per errore qualche testo o immagine fosse pubblicato in via inappropriata chiediamo agli Autori di segnalarci il fatto è provvederemo alla sua cancellazione dal sito

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here