Dal 1941, l’Italia stava sviluppando un progetto top-secret per installare un razzo teleguidato, DAAC Dispositivo Anti Aereo Campini.
Queste sono le rivelazioni contenute nel libro di Aircraft Carrier Impero di Davide F. Jabes e del compianto Stefano Sappino utilizzando gli archivi personali dell’architetto navale Ansaldo Lino Campagnoli (1911-1975), progettista della Corazzata Impero e della sua conversione in Portaerei, che prevedeva l’imbarco di un sistema anti-arereo o anti.-nave a razzo , tra cui le V1 wunderwaffen
[amazonjs asin=”1781556776″ locale=”IT” title=”Aircraft Carrier Impero: The Axis Powers’ V-1 Carrying Capital Ship”]
DAAC Dispositivo Anti Aereo Campini
di Fonzeppelin
Alla fine degli anni ’30, l’ingegnere italiano Secondo Campini stabilì una collaborazione con la società tedesca “Argus Motoren GmbH”. Uno dei pionieri dei velivoli a reazione, Campini era ampiamente noto per i suoi esperimenti con propulsione a razzo e a getto per aerei. Su sua iniziativa, l’azienda italiana “Caproni” ha sviluppato l’originale gruppo motocompressore, successivamente installato sul velivolo sperimentale Caproni Campini N.1.
L’azienda “Argus”, sebbene fosse principalmente impegnata nei motori a pistoni, era interessata all’utilizzo di motori a razzo e a reazione per veicoli aerei senza equipaggio.
Gli ingegneri “Argus” erano nel 1937-1939, svilupparono un piccolo aereo radiocomandato As.292, destinato all’addestramento dei cannonieri antiaerei e alla ricognizione fotografica. Il passo successivo doveva essere un “bombardiere senza pilota” in grado di fornire un carico pagante al bersaglio.
L’ Argus As 292 fu originariamente sviluppato nel 1939 come un piccolo drone anti-aereo senza pilota controllato a distanza. È stata anche sviluppata una versione da ricognizione a corto raggio. Il successo del progetto ha portato alla proposta UAV di Argus Fernfeuer .
La necessità di poter disporre un maggior numero di velivoli da assegnare a missioni di ricognizione tattica favorì la sperimentazione di sistemi alternativi alla normale produzione aeronautica. Alla costituzione della Luftwaffe la Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft (AEG) aveva proposto un elicottero monoposto a rotori controrotantifiloguidato e mosso da un motore elettrico, un progetto che però non incontrò l’interesse da parte delle autorità militari.
Gli anni successivi videro l’arma aerea dotarsi di velivoli convenzionali che ricoprivano il ruolo anche di cooperazione con le truppe di terra come l’Heinkel He 46 e l’Henschel Hs 122, poi valutare dei progetti sempre più specializzati, come l’Henschel Hs 126, che portarono in seguito, nel campo dei velivoli terrestri, a soluzioni più estreme che privilegiavano la superficie vetrata a disposizione degli osservatori, come il Focke-Wulf Fw 189 Uhu e l’asimmetrico Blohm & Voss BV 141.
In quegli anni venne seguita anche una soluzione alternativa, la sperimentazione di un piccolo velivolo senza pilota e dalla struttura semplicissima atta alla produzione in grande serie. La proposta venne dall’ufficio di progettazione della Argus Motoren, diretto a quel tempo da Fritz Gosslau, un’azienda che si occupava di motori aeronautici.
Gosslau propose di realizzare un aereo in miniatura, dalla struttura essenziale, costruito attorno ad un motore di piccola cilindrata che riuscisse ad erogare una potenza adeguata alle esigenze del velivolo. Il primo prototipo, portato in volo il 9 giugno 1937, era caratterizzato da un’ala dall’elevato angolo di diedro positivo collegata ad un semplice telaio costituito da un tubo ai cui vertici erano posizionati, anteriormente, un motore e, posteriormente, un semplice impennaggio. Una volta esaurito il combustibilepoteva essere recuperato grazie al dispiegamento di un paracadute evitandone la distruzione.
Il motore aveva una cubatura di soli 70 cm³ ed era in grado di erogare una potenza pari a 3 PS (2,21 kW) che, abbinato ad un’elica bipala, erano sufficienti per consentire al velivolo una velocità intorno ai 100 km/h.
La commissione esaminatrice del Reichsluftfahrtministerium (RLM) rimase soddisfatta ma richiese un ulteriore sviluppo per poter dotare l’apparecchio di un’apparecchiatura radio. Il modello venne quindi dotato di una piccola fusoliera e, dato il maggior peso, equipaggiato con un motore più potente da 140 cm³ ed in grado di fornire circa 6-7 PS (4,41-5,15 kW), il quale forniva anche, tramite un collegamento ad un generatore elettrico, l’energia elettrica necessaria alle apparecchiature. L’intenzione era di poter utilizzare operativamente il nuovo sistema nella programmata campagna di Polonia e per lo sviluppo l’Argus si avvalse della collaborazione della Lorenz e della Deutsche Forschungsanstalt für Segelflug (DFS).
Il nuovo modello venne portato in volo con successo il 14 maggio 1939, comandato in remoto, quindi inviato a Rechlin presso il centro sperimentale della Luftwaffe. Il successivo 2 ottobre venne equipaggiato con una fotocamera ed impiegato per eseguire una serie di foto aeree dell’aeroporto di Rechlin-Lärz. Il nuovo successo determinò la soddisfazione dell’RLM e ne venne decisa la produzione in serie. Tuttavia non ricevette la priorità in quanto la necessità di poter disporre di motori per i propri aerei da combattimento fece scivolare la produzione. Con il procedere delle vicende legate alla seconda guerra mondiale il progetto perse l’interesse e la necessità di quando era stato concepito tuttavia ne venne prodotta una piccola serie di oltre 100 esemplari che risultavano come dotazione alla Luftwaffe nel periodo 1942-1943. (NdR)
Occorre ricordare che in quegli anni venne sviluppato anche il Fieseler Fi 157.
Campini, a sua volta, era interessato ai sistemi di controllo radio per gli aerei. Consapevoli dei vantaggi e degli svantaggi dei motori a razzo, Campini ritiene che siano migliori dei motori a pistone adatti a veicoli con un breve tempo di volo, ad esempio per proiettili guidati.
Di conseguenza, la sua collaborazione con la ditta Argus si è rivelata reciprocamente vantaggiosa per entrambe le parti.
L’inizio della guerra nel 1939 e la posizione poco chiara (inizialmente) dell’Italia mise temporaneamente fine alla cooperazione. Campini è tornato in Italia, dove ha continuato a lavorare al suo progetto. All’inizio del 1940, il concetto di un razzo radiocomandato progettato per distruggere gli aerei nemici venne completamente sviluppato.
La sua nuova arma, Campini, è abbreviata come DAAC – che sta per Dispositivo Anti Aereo Campini
Costruzione:
Il proiettile guidato DAAC aveva un layout “aereo” del midplane, l’ala passava attraverso il centro della sezione missilistica. Realizzato in alluminio, la fusoliera era cilindrica, con estremità coniche. La lunghezza del proiettile ha raggiunto 4,2 metri, il diametro della fusoliera – 44 centimetri. L’apertura alare era di 2,52 metri. Il proiettile vuoto (senza carburante e testata) pesava 135 kg, completamente equipaggiato – 480 kg.
Il razzo è stato messo in moto da un motore a razzo liquido. Sebbene l’Italia non abbia adottato un solo razzo (si presume che la situazione aneddotica fosse da incolpare alla fine degli anni ’30, quando durante i test il missile deviava dal campo quasi uccideva l’intera Regia Aeronautica in una sola volta), tuttavia, era ad un livello decente.
Già negli anni Venti, sotto la guida del famoso Gaetano Crocco, furono progettate e testate diverse varianti di motori a razzo a combustibile solido ea combustibile liquido. Pertanto, gli ingegneri italiani sono ben consapevoli dei requisiti per tale.
Aliante a razzo Avio Razzo costruito da Ettore Cattaneo. Ha fatto il primo volo nel 1931.
Il motore Campini 40, progettato, come è logico supporre, dallo stesso Campini, ha dovuto lavorare su una miscela trifase autoincendiaria di cherosene (carburante), acido nitrico (ossidante) e Tonka (catalizzatore). Il sistema di consegna del componente è stato spostato dal cilindro dell’aria compressa. Secondo alcune informazioni, inizialmente Campini lavorava solo con cherosene e acido nitrico. Questa miscela non era autoinfiammabile e richiedeva l’accensione pirotecnica. Su consiglio di colleghi tedeschi, Campini nel 1943 rielaborò il motore, aggiungendo un catalizzatore.
I serbatoi del carburante e dell’ossidante erano posizionati simmetricamente rispetto al centro di gravità del razzo. Quindi, come l’uso di componenti, il bilanciamento del proiettile non è rotto. Un cilindro sferico ad aria compressa era situato nel naso, immediatamente dietro la testata.
La velocità del razzo secondo i calcoli dovrebbe essere di circa 500 km / h. Non troppo per un missile antiaereo, ma dato che l’obiettivo principale del proiettile DAAC era quello di proteggere le navi da un attacco aereo – cioè, dal nemico, volando direttamente sulla nave – abbastanza. Il tempo di funzionamento del motore dovrebbe essere di circa un minuto.
Il razzo doveva essere lanciato da un affusto di artiglieria Vickers & Armstrong convertita. Invece di una canna di fucile, una rampa di lancio è stata installata sul carrello con attacchi per un razzo. Prima del lancio, il razzo si è girato verso il bersaglio ed è stato orientato in modo tale che dopo il decollo sarebbe nel campo visivo dell’operatore. Il lancio è stato effettuato con l’aiuto di un ripetitore di razzi a combustibile solido scaricato, montato sotto la fusoliera.
Sono state prese in considerazione anche soluzioni alternative: lancio di un proiettile dalla catapulta di una nave, o da una rampa di partenza con l’aiuto di un carrello ad accelerazione per razzi.
“Smettelring” sul programma di avvio. Un simile molto probabilmente si applica al DAAC.
Il razzo era controllato da comandi radio da una stazione di terra (o nave). Il volo del razzo è stato tracciato visivamente, con l’aiuto di un rilevatore di fumo durante il giorno e un allarme lampeggiante durante la notte. La guida è stata effettuata tenendo il razzo sulla linea di mira del bersaglio da parte dell’operatore.
Non sembra esserci alcuna descrizione esatta del sistema di controllo DAAC originale progettato da Campini. Tuttavia, una descrizione dettagliata del suo sviluppo tedesco è stata conservata – Hs.117 – e ci sono buone ragioni per credere che i tedeschi non si siano preoccupati di una radicale elaborazione del progetto originale italiano.
Nel “Manuale sui missili guidati di Germania e Giappone” (1948) americano, si menziona che Heinkel ha avuto difficoltà con il sistema di controllo perché gli ingegneri “non avevano accesso alla documentazione degli sviluppatori”. Ciò conferma indirettamente l’ipotesi che i tedeschi usassero il sistema italiano “senza soluzione di continuità”.
In ogni caso, il sistema tedesco ha utilizzato la modulazione di frequenza dei segnali di controllo. Quattro frequenze – 1000, 1500, 8000 e 12000 HZ sono state utilizzate per trasmettere i comandi “destra”, “sinistra”, “su” e “giù”, rispettivamente. A bordo del razzo, i segnali sono stati demodulati e inviati ai relè di controllo, attivando i corrispondenti circuiti attuatori. L’intero sistema di controllo era elettrico, la potenza era fornita dal “giradischi” del generatore situato nella sezione del naso e svolto dal flusso d’aria in arrivo. Gli alettoni e gli ascensori sono stati azionati utilizzando solenoidi, la loro deviazione in una direzione o un’altra è stata effettuata cambiando la polarità dei relè di controllo.
In rotazione, il razzo è stato stabilizzato utilizzando un autopilota giroscopico. Nel sistema tedesco, uno speciale dispositivo elettrico manteneva costantemente l’asse di rotazione del giroscopio perpendicolare all’asse longitudinale del razzo. Non è noto se questa decisione sia stata presa in prestito dal prototipo italiano.
Il missile era guidato da due operatori che utilizzavano un sistema ottico basato sul direttore standard del fuoco antiaereo per i cannoni di piccolo calibro:
* Il primo operatore localizzava il bersaglio, tenendo il mirino del mirino telescopico su di esso – formando così la linea di mira. Il razzo avrebbe dovuto essere guidato a questa linea di vista.
* Il secondo operatore controllava il volo del razzo usando i comandi del joystick, destra-sinistra, su-giù che lo tenevano sulla linea di mira dell’obiettivo.
L’immagine della stazione di controllo del proiettile antiaereo tedesco Hs-117 “Shmettelring”. Probabilmente la stazione di controllo italiana per DAAC sarebbe simile.
Questa soluzione ha facilitato la guida del missile e la riduzione degli oneri per gli operatori. Ognuno di loro ha svolto un solo compito: uno ha accompagnato il bersaglio con un mirino ottico, l’altro ha tenuto il razzo su una rotta impostata dal primo operatore. Lo svantaggio del sistema era che richiedeva buone condizioni di visibilità, tuttavia, nel Mar Mediterraneo, le condizioni di visibilità erano generalmente buone. Potenzialmente, il DAAC potrebbe anche essere usato di notte, per uno scopo accompagnato da un raggio di luce del proiettore antiaereo.
Per compensare l’inesattezza della guida ai comandi, il DAAC era dotato di una potente testata a frammentazione esplosiva alta 135 libbre. Secondo i calcoli, una simile testata potrebbe colpire l’aereo con una garanzia quando esplose a 40-50 metri di distanza. Dal momento che non era disponibile alcuna fiamma di prossimità, la testata doveva essere compromessa dal comando dell’operatore quando il razzo era abbastanza vicino all’aereo. C’era anche un fusibile di contatto (in caso di colpo diretto) e un sistema di autodistruzione che funzionava dopo un numero predeterminato di giri della paletta del generatore.
Sviluppo:
Secondo i dati di archivio, i test del prototipo DAAC si sono svolti nella primavera del 1940 in Tripolitania. Sono stati lanciati cinque campioni di nuove armi con un certo successo contro i palloni legati. Tuttavia, sembra molto dubbio che un progetto di tale portata come DAAC potrebbe essere sviluppato e implementato in così poco tempo.
Forse si trattava di prototipi dimostrativi che avevano una centrale di propulsione semplificata (ad esempio, combustibile solido) e destinati a testare il sistema di controllo.
Tuttavia, è stato un inizio incoraggiante – dopotutto, nessun altro al mondo in quel momento aveva nemmeno un prototipo di missile antiaereo guidato.
Le forze armate italiane hanno avuto una reale possibilità di diventare leader nella corsa agli armamenti in corso.
Tuttavia, il comando di Regia Marina ha mostrato un certo interesse per il progetto, ma non ha espresso il desiderio di sostenere ulteriori sviluppi.
Una posizione simile è stata presa dal comando della Regia Aeronautica.
L’élite militare italiana altamente conservatrice ha aderito a dottrine rigorosamente definite, in cui i missili guidati con possibilità oscure non si adattavano.
In condizioni di guerra, nessuno voleva assumersi la responsabilità di un progetto costoso e rischioso.
Secondo i dati di archivio, per tutto il 1940, Campini cercò ripetutamente di convincere i generali e gli ammiratori delle prospettive del DAAC, ma non ci riuscì.
Nel disperato tentativo di convincere i militari, Campini si rivolse agli industriali. E qui è stato un successo. Il gigante industriale italiano, Ansaldo, mostrò notevole interesse per DAAC.
In quel momento, sul bilancio di “Ansaldo” era quotata l'”Impero” – la quarta corazzata del tipo “Littorio”.
Lanciata nel 1938 nel cantiere navale di Genova e varata nel 1939, era in uno stato di preparazione basso per l’inizio della guerra ed era molto lontano dall’essere commissionato.
La carenza di risorse e il carico di lavoro dei cantieri navali con un lavoro più urgente hanno finalmente distrutto tutto il tempo necessario per completare la costruzione della nave, che è stata anche trasportata da un porto all’altro, temendo i raid aerei. Di conseguenza, le prospettive per “Impero” nel 1941 sembravano molto vaghe.
La corazzata “Impero” sul muro di estensione.
Nel 1941, sulla base dell’esperienza della guerra in mare, la ditta “Ansaldo” propose di completare l’Imperio come portaerei. A quel tempo, il comando italiano aveva già cambiato la sua opinione sulle portaerei, assicurandosi che gli aerei costieri non fossero in grado di supportare efficacemente la flotta anche nello spazio ristretto del Mar Mediterraneo.
Sotto la guida dell’ingegnere Lino Campagnoli, diversi progetti di ristrutturazione di Impero sono stati sviluppati in una portaerei di tipo giapponese.
Tuttavia, gli ingegneri italiani non si sarebbero limitati agli aeromobili. Secondo Campanoli, la nuova portaerei avrebbe dovuto essere una nave di tipo “universale”, in grado di utilizzare non solo caccia e bombardieri, ma anche nuovi tipi di armi, come i missili guidati.
Il missile guidato DAAC sembrava il candidato perfetto come “l’arma innovativa per una nave innovativa”. Anche se Campini lo considerava, prima di tutto, un mezzo di difesa contro l’attacco aereo, gli ingegneri di Ansaldo notarono che lo stesso razzo poteva anche essere usato come un’arma da attacco molto efficace. In questo ruolo, il DAAC ha i seguenti vantaggi:
* Un raggio d’azione efficace di grandi dimensioni uguale o addirittura superiore a quello dell’artiglieria navale.
* Effetto ad alto rischio esplosivo, che supera parecchie volte quello del proiettile da 381 mm.
* No rinculo, che consente di applicare DAAC da un carrello leggero o guida di partenza.
* Alta precisione di colpo, irraggiungibile per l’artiglieria.
* Il peso relativamente piccolo del proiettile, che lo rende facile da spostare a bordo della nave.
Il rovescio della medaglia è stato l’utilizzo del DAAC di tali componenti del carburante come l’acido nitrico e Tonka (xilidina e trielamina) , il cui stoccaggio a bordo della nave ha presentato un chiaro problema.
Tuttavia, questo non si sovrappose ai meriti del progetto. Sebbene l’arma stessa esistesse ancora solo sotto forma di prototipi, gli ingegneri di Ansaldo ricevettero l’incarico di introdurlo nel progetto di ricostruzione Impero:
Schema della nave Imperio-aviaria. Nel contesto dell’articolo, due dettagli sono di particolare interesse:
* Un piccolo ascensore (5 x 4 metri) sul lato anteriore, le cui dimensioni non consentivano di utilizzarlo per gli aeroplani.
* Distanza insolitamente piccola (circa 3 metri) tra la base della gru per la mano destra e la traccia della catapulta destra. Una tale distanza non permetteva all’apparecchio di viaggiare lungo una catapulta con un’apertura alare di oltre 3 metri.
Nel corso di ulteriori lavori, gli ingegneri Ansaldo hanno proposto di lanciare armi guidate da una catapulta o una rampa inclinata per aumentare il carico utile. Per un po ‘, anche il missile da crociera tedesco Fi-103 (il futuro V-1) fu considerato un’arma del genere.
I tedeschi, che non erano mai stati particolarmente cooperativi, mantennero la sua esistenza segreta, ma nel 1942 l’intelligence italiana fu in grado di ottenere certe informazioni sul programma missilistico tedesco attraverso la neutrale Svezia (seguendo da vicino i lavori di Peenemünde).
Tra gli altri dati è stata una descrizione dettagliata del razzo tedesco si è schiantato sul Bornholm danese.
Per un po ‘di tempo gli ingegneri Ansaldo hanno considerato la possibilità di utilizzare il razzo tedesco come un’arma imperiale, ma alla fine l’hanno trovato troppo primitiva.
Sviluppo tedesco:
all’inizio del 1942, dopo che il prossimo round di negoziati con Regia Marina non ha prodotto risultati comprensibili, la direzione di Ansaldo ha consigliato a Campini di finalizzare il progetto DAAC e di offrirlo nuovamente come sistema di armi pronto all’uso.
Poiché la stessa Ansaldo non era impegnata nella produzione di aerei o missili, Campini decise di chiedere ancora aiuto ai tedeschi. Con l’assistenza della direzione di “Ansaldo”, è stato in grado di stabilire contatti con la BMW. La compagnia tedesca era impegnata nello sviluppo di motori a reazione e a razzo per aerei da combattimento, e il famoso designer italiano al suo interno fu preso con grande attenzione. Presumibilmente, l’esperienza di Campini è stata parzialmente utilizzata nei lavori sul motore a razzo BMW 109-558.
Il motore a razzo BMW 109-558.
Gli archivi italiani riportano che all’inizio del 1943 Campini sviluppò una versione migliorata del suo razzo, che apparentemente utilizza un motore tedesco. E qui a un certo punto il DAAC italiano e divenne il tedesco “Schmettelring”. Non ci sono informazioni precise su quando e come ciò potrebbe accadere. Tuttavia, è noto che il lavoro su Schmettelring iniziò nel 1943 – presumibilmente dopo la capitolazione dell’Italia – come progetto congiunto della società Henschel e della BMW. Anche se si afferma spesso che il professor Herbert Wagner progettò Schmettelring già nel 1941, l’apparente somiglianza tra Schmettelring e DAAC solleva dubbi sul fatto che il progetto di Wagner servisse effettivamente come base per il razzo tedesco:
Gli ingegneri di Henschel focalizzarono i loro sforzi principalmente sull’aumento della velocità del razzo a quello transonico (teoricamente, il motore BMW 109-558 poteva fornire velocità supersonica, ma ciò richiederebbe un’elaborazione completa dell’aerodinamica e del sistema di controllo proiettile). L’aerodinamica del proiettile è stata significativamente migliorata, l’angolo di apertura delle ali è stato aumentato. Anche il peso del razzo è leggermente diminuito. La gamma è diminuita – tuttavia, non è chiaro se questo sia stato un cambiamento intenzionale, o semplicemente il risultato di una valutazione più sobria da parte dei tedeschi delle capacità del missile. I comandi sono stati completamente rielaborati: usando il lavoro di Herbert Wagner, i tedeschi hanno equipaggiato il missile con Wagneron originali, o flap vibranti, e avevano lo scopo di controllare il razzo cambiando la frequenza delle vibrazioni dei Wagneron.
La principale differenza strutturale era il front end asimmetrico. Il razzo tedesco doveva essere equipaggiato con una radio-fusibile Fuchs (“Fox” tedesca) sviluppata da AEG, e questa miccia richiedeva spazio libero più avanti. Pertanto, il giradischi del generatore è stato spostato a sinistra e il cono del naso allungato con l’antenna della miccia radio è stato spostato a destra. Di conseguenza, “Schmettelring” ha acquisito una caratteristica silhouette “a due teste”. L’uso di una radio-miccia in grado di reagire a un aereo nemico in un raggio fino a 8 metri ha permesso di ridurre significativamente il peso della testata – solo fino a 23 kg. Inoltre, i tedeschi hanno sostituito un acceleratore di partenza con due più piccoli, ma più potenti.
Un’analisi delle caratteristiche della Hs.117 dimostra le seguenti somiglianze e differenze con il razzo Campini:
Il ritiro dalla guerra d’Italia pose fine ai piani di Ansaldo e Campini. Sebbene i lavori sul progetto di re-equipaggiamento Imperio siano continuati anche dopo il rovesciamento di Mussolini, l’invasione tedesca e la conseguente guerra hanno messo fine a loro. L’incompiuto Corpo Imperio fu catturato dai tedeschi e poi affondato dall’aviazione alleata.
Campini, rendendosi conto che il suo razzo, che era stato progettato nel 1940, stava rapidamente diventando obsoleto, smise di lavorare nel DAAC e, dopo la guerra, emigrò negli Stati Uniti, dove lavorò con successo a numerosi progetti civili e militari nel settore dell’aviazione.
In Germania, la società “Henschel” ha continuato a lavorare su “Schmettelring”. Nel maggio 1945, il razzo entrò nei test, ma solo circa la metà dei test ebbe successo. Il problema principale era il sistema di controllo, al quale gli ingegneri di Heinschel “non avevano accesso completo”. Tuttavia, il razzo fu perfezionato con un alto grado di perfezione tecnica, e i piani erano già pronti per il suo lancio nella produzione di massa – ma nel febbraio 1945, a causa della disastrosa situazione sui fronti, i programmi paralleli di missili anti-aerei furono interrotti.
Di conseguenza, tutto ciò che rimane del primo missile antiaereo al mondo e il primo vettore di razzi-veicoli spaziali al mondo è il modello portante Imperio-aviano utilizzato per i test aerodinamici:
Nel naso di cui si può facilmente distinguere la rampa inclinata – era con questo che i proiettili DAAC avrebbero dovuto essere lanciati.
conclusione:
La storia di DAAC è di particolare interesse immediatamente per due ragioni. Innanzitutto, getta una luce inaspettata sull’Italia, che nel contesto della seconda guerra mondiale viene solitamente percepita come “il satellite tecnicamente arretrato della Germania”. Una visione così semplificata, ovviamente, è molto lontana dalla verità: sebbene l’Italia fosse la più industrialmente e militarmente debole delle grandi potenze, tecnologicamente manteneva il livello completamente – e talvolta addirittura superava le altre. Il suo problema principale, come ho detto prima, era la debolezza organizzativa e l’inerzia del governo Mussolini, che semplicemente non era in grado di smaltire correttamente il talento degli ingegneri italiani o il coraggio di soldati e marinai italiani.
In secondo luogo, la storia di DAAC rappresenta la Germania in una luce piuttosto inaspettata. Nell’era del dopoguerra, con gli sforzi di alcuni … appassionati, si formò un’idea estremamente esagerata del livello tecnico della Germania negli anni ’40. Si arriva al punto che quasi tutte le innovazioni tecniche emerse nel dopoguerra sono dichiarate “prese in prestito” dalla Germania, senza disdegnare invenzioni schiette. Tuttavia, la storia di DAAC dimostra l’esatto opposto – che furono i tedeschi a “prendere in prestito” più attivamente le tecnologie altrui, trasmettendole come propri progetti!
Infine, vorrei tornare alla mia piccola introduzione letteraria all’inizio. Mostra al comando militare italiano una vasta gamma di orizzonti e il DAAC ha avuto abbastanza possibilità di essere realizzato entro la fine del 1942 – l’inizio del 1943 anche senza l’aiuto tedesco. Allo stesso tempo, se il razzo Campini fosse stato richiamato alla mente e messo in servizio, l’Imperio non sarebbe diventato il suo vettore (la sua conversione in una portaerei non fu mai ufficialmente lanciata), ma, molto più probabilmente, i suoi “fratelli maggiori” che erano già entrati Furono commissionate le corazzate della serie Littorio.
Il progetto iniziale delle navi da guerra di tipo Littorio prevedeva lo spiegamento di un hangar per aerei, premuto contro un barbiglio rialzato della torre koromovy del calibro principale. Già durante la costruzione delle navi da guerra, fu deciso di abbandonare l’hangar (nelle condizioni del Mar Mediterraneo, gli aerei potevano essere immagazzinati semplicemente sul ponte), ma lo spazio per esso era “riservato” per ogni evenienza.
Questo posto potrebbe essere usato per ospitare missili DAAC. Da 12 a 24 i razzi potrebbero essere immagazzinati nell’hangar nella forma vuota. Il sistema di trasporto ferroviario, progettato per fornire velivoli alla catapulta, potrebbe anche essere utilizzato per trasportare i missili verso le posizioni di lancio – dietro la catapulta, a poppa della nave. Considerando che il sistema di lancio del DAAC era un normale cannone da artiglieria, la principale complessità tecnica sarebbe un sistema per il rifornimento di carburante (la conservazione dell’acido nitrico a bordo di una nave da guerra era un compito non banale negli anni ’60). Tuttavia, non vi è alcun motivo per credere che questo compito sia fondamentalmente irrisolvibile.
fonti:
* Aircraft Carrier Impero: Carrying Capital Ship – Davide F. Jabes, Stefano Sappino (Fonthill, 2018)
* Prototipi e progetti della Regia Aeronautica – Daniele Lembo, IBN Editore (2010)
* Manuale sui missili guidati di Germania e Giappone – US War Department, MID (1948)
Tratto da: https://fonzeppelin.livejournal.com/51845.html
Pubblicazione gratuita di libera circolazione. Gli Autori non sono soggetti a compensi per le loro opere. Se per errore qualche testo o immagine fosse pubblicato in via inappropriata chiediamo agli Autori di segnalarci il fatto è provvederemo alla sua cancellazione dal sito
L’articolo è interessante e ben scritto, peccato non abbia le note e sia firmato con uno pseudonimo.